Si torna ad essere cristiani di potere?
Dopo 25 anni rinasce la Democrazia Cristiana. Cattopoliticanti di frontiera dove troviamo personaggi quali De Mita (che non teme certo i suoi 90 anni), Pier Ferdinando Casini, Angelino Alfano.
Matteo Renzi parla di alleanze dopo il voto.
C’è anche lo “scontro titanico” tra Forza Italia di Silvio Berlusconi e La Lega di Salvini, con Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni spettatori interessati.
Sembra tutto cosi difficile. I partiti sembrano abbiano fatto un giro di centrifuga e si siano ristretti.
Vista queste pseudo alleanze, il parlamento rischia di essere controllato solo in quantità minore.
C’è bisogno di nuove scomode coalizioni.
Mentre Forza Nuova “minaccia” la marcia su Roma.
La sinistra sostiene, soregge e non molla Giuliano Pisapia. Sarà vero? Chiedetelo a D’Alema.
La morte del maggioritario.
Ci penserà la Democrazia Cristiana a far risuscitare tutto come il buon Lazzaro?