Sopporterò, perché cuore avvezzo ai dolori ho nel petto: soffrii molti mali già prima e molti travagli sostenni. Ulderico Nisticò (1950), calabrese, classicista, ha insegnato nei Licei. Ha pubblicato molti lavori di letteratura e storia; ha rappresentato numerosi lavori teatrali.
Lo sguardo ceco di Omero

Gli antichi raccontavano tantissimi aneddoti su Omero, tranne le notizie importanti: dove fosse nato, e in che epoca, e cosa davvero avesse composto. In questa confusione di opinioni, erano però tutti d’accordo che fosse mendicante cieco. La leggenda si formò o dal “cieco che abita la rocciosa Chio” degli Inni; o più probabilmente dalla figura […]
La lavatrice di Montecitorio

Si torna ad essere cristiani di potere? Dopo 25 anni rinasce la Democrazia Cristiana. Cattopoliticanti di frontiera dove troviamo personaggi quali De Mita (che non teme certo i suoi 90 anni), Pier Ferdinando Casini, Angelino Alfano. Matteo Renzi parla di alleanze dopo il voto. C’è anche lo “scontro titanico” tra Forza Italia di Silvio Berlusconi […]
Don Giovanni Bosco disse

Le spine che ci pungono nel tempo, saranno fiori per l’eternità Don Giovanni Bosco
26 novembre 1975 – 42 anni fa

A Montecitorio viene approvata in via definitiva la nuova legge per la regolamentazione dei trapianti d’organi.
Fra Luigi Maria Epicocco ci spiega il vangelo di oggi

Dal Vangelo secondo Matteo 25,31-46 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, […]
L’amicizia storia di un amore

Quando ero bambina la domenica per noi era un giorno speciale. Per mio padre in particolar modo rappresentava “il riposo” di pranzi interminabili dai nonni e poi a casa, a fare i compiti. E nel tardo pomeriggio un film. La cultura del cinema l’ho respirata insieme all’odore di ragù. Mi piace ancora immaginare una famiglia […]
Rinascere a 70 anni -Le isole Canarie: la nuova frontiera del benessere per una seconda vita?

Oggi in Italia si va in pensione dopo 60 anni. Quando hai lavorato una vita e lo Stato dovrebbe garantirti il lauto e meritato riposo… Ma non è così per molti “nonni italiani” costretti a sopravvivere con 500€ mensili.. Bollette, cibo, affitto… E parlo delle cose essenziali. Non puoi non mangiare, avere una casa, usufruire […]
Aveva ragione Mimì

Mi piacerebbe un paese, un mondo, libero da nefaste festività di un 25 Novembre nero, come gli occhi delle donne picchiate da chi un attimo prima dice “ti amo” e l’attimo dopo dice “ti ammazzo”. Vedete, in Italia il 50% delle donne subisce violenza da quell’amore che “invece di darti vita te la toglie”. Mia […]